Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Systems for Optical Quantum Technologies

Obiettivo

Optical quantum technologies use light as a carrier of quantum information or to probe and control other quantum systems. They offer transformational advances in ultra-secure communication, sensing that surpasses classical limits, simulation of quantum systems and computation. To meet the high demands of these applications, systems with multiple quantum degrees of freedom that can be addressed by light and coupled to other quantum systems in hybrid architectures are strongly needed. However, current solid-state devices, which are highly desirable for technological development, do not fulfill these requirements.
The goal of NanOQTech is to build nanoscale hybrid quantum devices that strongly couple to light. To achieve this breakthrough, we will create solid-state nanostructures that exploit the uniquely narrow optical transitions of rare earth ions. Our objectives are to develop RE nanostructures with long optical and spin coherences; couple these structures to optical micro-cavities to demonstrate single-ion optical quantum memories, two-qubit gates and deterministic narrowband single photon sources at 1.5 µm; build hybrid RE-graphene devices to achieve plasmon mediated ion-ion interactions; fabricate hybrid RE nano-resonators to reach the strong coupling regime; guide the experimental effort and prepare further advances by developing comprehensive theoretical tools. The project gathers 9 leading experimental and theoretical European teams in inorganic chemistry, solid-state and atomic physics, quantum optics and information processing, nano-electronics and photonics and nano-mechanics. including a young industrial start-up specialized in real-time signal processing and control. Within a three-year research project, we propose to develop materials and explore functionalities to establish RE nanostructures as a radically new platform that will broadly impact research and technology in quantum communications, information processing and sensing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 073 241,25
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 135 681,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0