Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

microRNA replacement therapy for mature B cell neoplasias

Obiettivo

Mature B cell neoplasias include most of Non-Hodgkin Lymphomas (NHL), such as Diffuse Large B Cell Lymphomas and Burkitt Lymphoma and also B cell Chronic Lymphocytic Leukemia. It is estimated that about 60000-80000 new cases of mature B cell neoplasias are diagnosed every year in Europe. About 60% of NHL present with aggressive forms, and need immediate therapeutic action. The most common choice of treatment for mature B cell neoplasia is chemotherapy, and particularly the multidrug R-CHOP, but a fraction of the cancers either are refractory to these therapeutic interventions or relapse after treatment. Indeed, NHL is the cause of close to 26,000 deaths per year in Europe. Therefore, alternative therapeutic targets are imperative to replace or complement the current approaches.
microRNAs (miRNAs) have arisen as extremely promising therapeutic tools in a number of diseases, including cancer. We have identified a miRNA specific of mature B cells whose expression is lost in mature B cell neoplasias. We found that re-introducing this miRNA in lymphoma cells in animal xenograft models leads to a dramatic block of tumor growth and extends mouse survival. Our studies show that this miRNA is therapeutically efficient not only in the form of lentiviral vectors but also as a synthetic miRNA mimic. Likewise, both intratumoral and systemic, intravenous delivery of miRNA mimic have yielded positive regression results. In addition, established lymphoma cell lines as well as primary mature B cell lymphomas have proved sensitive to miRNA treatment.
Therefore, we propose to take to proof of concept the idea that miRNA replacement is an efficient therapeutic strategy for the treatment of mature B cell lymphomas. With this HEAL-BY-MIRNA proposal we aim at moving forward this idea to a stage where it can be exploited to have social impact and to become a marketable product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 750,00
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0