Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Medieval and Early Modern Nautical Chart: Birth, Evolution and Use

Obiettivo

Of all the technical and scientific developments that made possible the early modern maritime expansion, the nautical chart is perhaps the least studied and understood. This fact is very surprising as it was through those charts that the newly discovered world was first shown to the amazed eyes of the European nations. Although the History of Cartography is a well-established academic discipline and old charts have been examined for many years, their detailed technical study is still in its infancy. What is the origin of the pre-Mercator nautical chart, how charts evolved technically over time and how they were used at sea are all critical questions that remain to be answered. I intend to approach these challenges in a truly interdisciplinary way, by using innovative and powerful tools as a complement to the traditional methods of historical research: analytical cartometric methods, numerical modelling and the examination of the manuscripts through special lighting. By applying these tools to a large sample of charts of various periods and origins, I aim to unveil hidden graphic content related to their construction and use, to characterize their main geometric features, to establish meaningful connections with contemporary navigational methods and exploration missions, and to numerically simulate their construction by taking into account the explanations given in the textual sources. The effectiveness of those techniques has already been demonstrated in my previous studies, such as in the solution of an historical enigma which had been alive for more than a century: the construction of the Mercator projection, in 1569. Now, I propose to handle a broader and more complex set of questions, which has eluded the historians of cartography for even a longer period. The clarification of these issues will have a ground-breaking impact, not only in the strict field of the History of Cartography, but also in the context of the intellectual history at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 231 319,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 231 319,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0