Descrizione del progetto
Una soluzione sostenibile per rivoluzionare lo stoccaggio del carburante degli aerogiri
Quando si tratta di immagazzinare il carburante, gli aerogiri si scontrano con una criticità importante: la pesantezza e l’ingombro dei serbatoi di carburante. Questi serbatoi non solo aggiungono peso al velivolo, ma durante il processo di produzione emettono anche composti organici volatiliche li rendono poco rispettosi dell’ambiente. Per questo motivo, il progetto ACTIonRCraft, finanziato dall’UE, proporrà una soluzionegrazie alla progettazione, allo sviluppo e alla produzione di serbatoi per carburante leggeri e anticollisione che integreranno i progressi tecnologici ecologici di Zodiac Aerosafety Systems (ASY). ACTIonRCraft intende ridurre il peso e le emissioni dei serbatoi, migliorandone al contempo le proprietà meccaniche per la resistenza alle collisioni.
Obiettivo
ACTIonRCraft will design, develop, manufacture, verify and validate [qualification tests (leakproofness, temperature, pressure, fluid susceptibility, mechanical and drop tests) up to flight tests] five qualified anti-crash lightweight fuel bladder tanks which will integrate for the very first time ZODIAC AEROSAFETY SYSTEMS (ASY) robust, light and ecofriendly technological breakthrough (functionalized liner, lighter fabric and solvents without pictogram).
Fully supporting the rapid emergence of the highly performant rotorcraft, this next generation of anti-crash lightweight fuel bladder tanks with limited environmental footprint will demonstrate a weight reduction of 15%, a reduction of 80% of VOC emission during sustainable manufacturing, conformance with CS29 and mechanical properties at the highest level (sealing, resiliency, service temperature and crash resistance).
ACTIonRCraft will be carried by ASY who has the required specific expertise in fuel bladders tanks (i.e. project/program management, design, development, manufacturing, installation and support to flight tests) with a proven track record of successful R&T projects, collaborative RTD projects (ESCOTHp, GENOME, COMAIT, CleanSky 1, etc. ) and R&D programs (e.g. H160 – X4, EC175, EC225, etc.). Notably, a first step on tank walls weight improvement was already achieved by ASY within the H160 program and ASY has already developed the necessary technological breakthrough today at TRL4 (functionalized liner, lighter fabric) and at TRL5 (Solvents without pictogram) to be accessed and used in ACTIonRCraft.
Also, ASY is the unique EU fuel systems provider approved by aviation authorities worldwide since several years, owning Design Organization Approval (DOA), Production Organization Approval (POA) and Maintenance Organization Approval (MOA).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78370 Plaisir
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.