Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nuclear envelope attachment and dynamics of Human telomeres - unravelling nuclear organization

Obiettivo

The spatial and temporal organization of the nucleus and its components are essential for genome regulation. During interphase of mammalian cells the nuclear envelope maintains the shape and the mechanical integrity of the nucleus, but also provides an anchor for chromatin that is connected to its inner side. This interaction mediates the regulation of gene expression, DNA replication and the maintenance of genome stability. In human cells I found that a large subset of telomeres, the natural ends of linear chromosomes, are transiently anchored to the nuclear envelope specifically during postmitotic nuclear assembly. Chromatin organization undergoes extensive changes during progression through the cell cycle, particularly during mitosis with the nuclear envelope breakdown and the compaction of chromatin into metaphase chromosomes. The interaction between chromosome ends and the nuclear envelope at the stage where the nucleus is reforming post-mitosis suggests a new role for telomeres in nuclear organization. My aims are 1) to screen for interacting partners that mediate the cell-cycle dependent telomere tethering to the nuclear membrane; 2) to unravel the molecular mechanism of telomere-nuclear envelope association over the cell cycle by combining biochemistry and state-of-the-art microscopy; 3) to map the subset of chromosomes which ends are tethered using subtelomere specific FISH probes and determine whether they are conserved throughout cell divisions and if it plays a role in organizing chromosome territories; 4) to examine telomere dynamics in cells from premature aging syndromes affecting the nuclear envelope integrity using live imaging confocal microscopy, and understand the connection between telomeres, nuclear envelope, and aging. The originality of my scientific approach is to combine state-of-the-art cell biology, biochemistry, and molecular biology for an integrated view of human telomere function in nuclear organization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 795 010,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 795 010,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0