Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing Too Big to Fail: Resolution, Organizational Structure, and Funding of Global Banks

Obiettivo

One of the main unresolved challenges of the recent financial crisis is how society should deal with global banks that are “too big to fail.” The collapse of Lehman Brothers vividly demonstrated the costs of the failure of such an institution, with sweeping repercussions for the financial system and the broader economy. Yet, implicit public guarantees that would prevent such failures are equally costly, creating moral hazard in the form of increased risk taking and incentives for financial institutions to become larger and more complex.

The research in this proposal will address this dilemma. From a methodological perspective, my research will advance the state of the art in financial intermediation theory by explicitly modeling the failure and resolution of global banks, emphasizing crucial elements that are absent from leading theories: the design of mechanisms that allow for an orderly resolution of struggling global financial institutions, the incentives of national authorities in the regulation and resolution of global banks, the role of the corporate and organizational structure of global banks, as well as their optimal size and scope. The proposed approach is interdisciplinary; it will generate novel insights by drawing on different subfields within economics (corporate finance theory, organizational economics) and aspects of bankruptcy law. Moreover, the research will take a holistic view that explicitly recognizes the two-way feedback between the rules that govern bank resolution and decisions on funding, investment, and size taken by banks prior to a potential resolution. Overall, the findings from this research will be directly relevant for regulators and policymakers. For example, they will inform currently debated legislation regarding the regulation and resolution of global banks, such as the Single Resolution Mechanism in the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 489 518,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 489 518,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0