Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The chemical understanding of biomolecular recognition in epigenetics

Obiettivo

The ultimate aim of this ERC project is to provide a comprehensive and complete understanding, at the atomic-level of sophistication, of genuinely important biomolecular recognition processes in epigenetics that play key roles in human health and disease. At the biochemical level, epigenetics refers to mechanisms, such as enzymatic modifications of DNA and posttranslational modifications of the associated histone proteins, that regulate the activity of human genes. The proposed work aims to address epigenetics using the physical-organic chemistry approach that enables the elucidation of the elemental processes with unprecedented molecular/atomic detail. The project will experimentally and computationally examine non-covalent interactions between three essential constituents of the epigenetic biomolecular system, namely epigenetic proteins, histones and water, at the level of short histone peptides, intact histone proteins, the nucleosome assembly and nucleosome arrays. Our programme, built on synergistic thermodynamic, structural and computational studies, aims to unravel i) the underlying chemical origin of methyllysine-containing histones in epigenetics, ii) the chemical basis for the recognition of methylarginine-containing histones in epigenetic processes, and iii) the role of unstructured histone tails in biomolecular recognition, which together form the three main structural elements found in the epigenetic framework. Results from this work will be important from both a fundamental molecular perspective as well as from the biomedical perspective, because proteins involved in epigenetic regulation processes are currently regarded as important targets for numerous therapeutic interventions, most notably for cancer treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 890,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 266 890,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0