Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protection of Redox Catalysts for Cathodic Processes in Redox Matrices.

Obiettivo

Biological or molecular catalysts built from Earth-abundant elements are envisioned as economically viable alternatives to the scarce noble metals that are currently used in renewable energy conversion. However, their fragility and O2 sensitivity have been obstacles to their adoption in industry. We have recently proposed O2 quenching matrices for protecting intrinsically O2-sensitive catalysts for use in anodic (oxidative) processes. We have demonstrated that even hydrogenases, the highly sensitive metalloenzymes that oxidize H2, can be used under the harsh conditions encountered in operating fuel cells. However, attempts to reverse the concept for the protection of cathodic (reductive) processes, such as H2 evolution, have been unsuccessful so far. In this case, the electrode generates the reducing agents in the form of electrons, which are needed for both H2 generation and reductive O2 quenching. The competition between the two reactions results in insufficient protection from O2 and deactivation of the catalyst.
The objective is to design an alternative electron pathway that relies on H2 as a charge carrier to efficiently shuttle the reductive force to the matrix boundaries and quench the incoming O2. We will develop novel electron mediators with dual functionalities to enable the reversible H2/H+ interconversion and to achieve the complete reduction of O2 to water. We will focus on organic systems, as well as metal complexes based on Earth-abundant elements with tunable ligand spheres, to adjust their redox potentials for the desired direction of the electron flow and toward fast O2 reduction kinetics. The synthetic efforts will be supported by electrochemical modelling to predict the required properties of the redox matrix for efficient protection. After establishing the protection principle, we will demonstrate its practical use for implementing sensitive bio-catalysts for electrochemical H2 evolution under conditions relevant to energy conversion processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 636,24
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 636,24

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0