Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structured ACCREtion Disks: initial conditions for planet formation in the time domain

Obiettivo

In this ERC Starting Grant, I propose an ambitious research program to target important challenges in predicting realistic initial conditions for the planet formation process. I will perform a large systematic study of the accretion-driven eruptions of newborn stars, and evaluate their influence on the structure, composition, and chemistry of the terrestrial planet forming zone in the circumstellar disk. The research will focus on three main questions:

- How does the mass accretion proceed in realistic, structured, non-axisymmetric disks?
- What physical mechanisms explain the accretion-driven eruptions?
- What is the effect of the eruptions on the disk?

My new research group will study young eruptive stars, pre-main sequence objects prone to episodes of extremely powerful accretion-driven outbursts, and combine new observations, state-of-the-art numerical modelling, and information from the literature. With a novel concept, we will first model the time-dependence of mass accretion in circumstellar disks, taking into account the latest observational results on inhomogeneous disk structure, and determine what fraction of young stellar objects is susceptible to high mass accretion peaks. Next, we will revise the paradigm of the eruptive phenomenon, compelled by recently discovered young eruptive stars whose outbursts are inconsistent with current outburst theories. Finally, we will determine the impact of accretion-driven eruptions on the disk, by considering the increased external irradiation, internal accretion heating, and stellar winds. With my experience and track record, I am in a position to comprehensively synthesize existing and newly acquired information to reach the proposed goals. The expected outcome of the ERC project is a conclusive demonstration of the ubiquity and profound impact of episodic accretion on disk structure, providing the initial physical conditions for disk evolution and planet formation models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUN-REN CSILLAGASZATI ES FOLDTUDOMANYI KUTATOKOZPONT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 370 200,00
Indirizzo
KONKOLY THEGE MIKLOS STREET 15-17
1121 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 370 200,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0