Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Culture-free strain-level population genomics to identify disappearing human-associated microbes in the westernized world

Obiettivo

Investigating symbiotic gut microbes with large-scale comparative genomics would allow gaining crucial insights into the “epidemiology”, genetic diversity, and population structure of hundreds of scarcely characterized microorganisms. However, cultivation-based approaches are ineffective at targeting the large fraction of the gut microbial diversity that is hard be grown in vitro. They are also expensive and time consuming, as they need sampling specific bacteria from geographically separated subjects. On the other hand, cultivation-free metagenomic data is now available for thousands of stool samples collected worldwide, but they are not currently exploited for strain-level microbial population genomics because of the lack of suitable computational methods. In Aim1, we leverage our expertise in computational biology to bridge the gap between the fields of metagenomics and population genomics by developing novel and highly innovative methodologies to extract strain-level genomic and genetic profiles from metagenomic samples with the resolution needed by comparative genomics. Such paradigmatic shift will put us in the position of reusing in Aim2 the thousands of available metagenomes and unravel for the first time the population structure of hundreds of uncultivable gut microbes. Among the novel tasks enabled, we will focus in Aim3 on identifying those microbial strains that are currently disappearing in westernized populations as a consequence of urbanization, industrialization, high-fat diets. We will complement the available data with gut metagenomes from novel targeted cohorts of both westernized and non-westernized populations. Our project defines the foundation for cultivation-free strain-level population genomics, provides comparative genomics results with unprecedented resolution for hundreds of under-investigated microbes, and compiles a catalogue of strains undergoing or at risk of primary, secondary, or ecological extinction in westernized populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 482,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 482,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0