Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immersive Cabin

Obiettivo

Exponential technologies are emerging on the market that, when placed in the context of air transport aircraft, enables new functionalities and business models with the potential to enrich the (both mental and physical) passenger well-being, improve the in-flight experience and contribute to an increase of operational efficiency for the airline and airline cabin staff.

Although most attention is naturally drawn to the individual application that creates the new business values, a thorough understanding of the underlying infrastructure building blocks, the way these technologies can be used on board transport aircraft, and understanding how these technologies would impact both passenger and cabin crew during flight operations is as important.

This project aims to evaluate the use of immersive technologies such as virtual reality and augmented reality in relation to exponential technologies within a cabin environment, to enable them to be used by passengers and cabin crew during (revenue) flight operation.

The fundamental question to be answered in this project is how suitable these immersive technologies are for:

1. Increasing well-being of passengers and cabin crew (human factors);
2. Generating ancillary revenue; and
3. Improving operational efficiency.

Focus areas within the project are formulated around:

1. Enrichment of the stay of passengers in the cabin space by influencing the field of view.
2. Coordination and cooperation between passenger and cabin crew.
3. Interaction between cabin crew members and cabin crew member with passengers.
4. How the aircraft technology eco-system for hosting exponential technologies inside an aircraft should look like (Architectural point of view)
5. Possibility to extent the aircraft technology eco-system from within the aircraft into the daily life of the passenger/crew member.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATIONAAL LUCHT- EN RUIMTEVAARTLABORATORIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 192 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 192 200,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0