Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-temperature Anaerobic Digestion treatment of low-strength wastewaters

Obiettivo

No need for heat! NVP Energy presents the first to market, high-rate AD technology that successfully treats low strength wastewater (WW) at ambient temperatures (4 - 20°C). The low-temperature anaerobic digestion (Lt-AD) process provides a novel solution to Food and Drinks industrial sectors which produce large volumes of WW. The European milk treatment and processing sector alone generates over 367 billion litres annually which is typically treated using conventional aerobic processes. The latter treatment process is unsustainable. It results in high sludge yields, requires a large footprint on-site and is hugely reliant on fossil fuels for aeration. The Lt-AD technology produces negligible sludge volumes, presents a compact design, requires no heat input or biogas recirculation, and produces effluent of urban wastewater directive (UWWD) standard (< 125 mg/L COD) without post-aeration. Comparing Lt-AD to conventional aerobic treatment of WW from a typical dairy processing plant producing 2,000 m3 WW per day, Lt-AD can provide annual OPEX savings of €1,662,106 p.a over a payback period of 2.49 years that includes RHI revenue of €374,176. The low temperature operation of Lt-AD allows for 100% of the biogas produced being available for reuse or resale. Lt-AD also has a high impact on environmental savings through reduced greenhouse gas (GHG) emissions and lowered thermal energy and fossil fuels requirements. This Phase 2 project will allow NVP Energy install and commission a demonstrator plant and gain 8-12 months operational data. The results obtained, in conjunction with ETV assessment, will build the business case for each targeted market channel ahead of commercialisation. Other key project objectives include: commercialisation partner relationship development; promotional materials development; exploitation planned; assessment and protection of IP assets and project risk management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NVP ENERGY LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 223,88
Indirizzo
POST BOX 4, BLOCK 4, MARLINSTOWN OFFICE PARK, DUBLIN ROAD
Mullingar, Co. Westmeath
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Midland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 448 891,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0