Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero Waste Ligno-Cellulosic Biorefineries by Integrated Lignin Valorisation

Descrizione del progetto

Approccio innovativo per la valorizzazione della bioraffineria della lignocellulosa

I processi di bioraffinazione generano rifiuti. È fondamentale trasformare la bioindustria in un’industria più sostenibile. Il progetto Zelcor, finanziato dall’UE, attuerà una metodologia integrata di bioraffineria. L’approccio combina la catalisi chimica ed enzimatica con la conversione biologica utilizzando insetti per convertire efficacemente i flussi secondari recalcitranti delle bioraffinerie di lignocellulosa in prodotti a base biologica di valore, tra cui prodotti della chimica fine. L’obiettivo è quello di riciclare gli scarti di prodotti a base biologica, prestando particolare attenzione alla produzione su larga scala di biomolecole per applicazioni quali cosmetici, imballaggi, industria chimica e prodotti biocatalizzatori innovativi. Il progetto si concentrerà su tre materie prime principali: i residui lignocellulosici generati dalla produzione di etanolo, le lignine che si dissolvono durante il processo di macerazione e le umine simili alla lignina che si formano attraverso la conversione degli zuccheri.

Obiettivo

Zelcor project aims at demonstrating the feasibility of transforming lignocellulose biorefinery recalcitrant side streams into high added-value biobased products, including fine chemicals. Its concept is to combine chemical and enzymatic catalysis with insects-based biological conversion, within a biorefinery integrated approach. The project is conceived to avoid waste production by recycling waste bio-based products and improve the sustainability of existing second generation biorefineries. It addresses three types of recalcitrant raw materials: lignocellulosic residues from ethanol production, lignins dissolved during pulping process and lignin-like humins formed by sugars conversion. Enzymatic and process engineering will be implemented to design efficient conversion routes and permit technological breakthroughs. A transversal platform for the characterisation of biomolecules will be settled to identify bio-products of commercial interest among lignins and humins multifunctional nanoparticles, phenolic antioxidants, insects-based chitosans and aromatic chemical intermediates. Thanks to this platform, Zelcor will enhance knowledge of the structure-function relationships and the mechanisms involved in recalcitrant raw materials catalytic depolymerisation and bioconversion. Demonstration of the approach feasibility will be performed by process scaling-up, formulation of end-product prototypes and value chain sustainability and safety assessment. The presence of industrial partners all along the value chains, from lignocellulosic feedstock to end products, will facilitate demonstration activities and technological transfers. With this strong industry drive, Zelcor will lead to large scale production of biomolecules for cosmetics, packaging and chemical industry, as well as novel biocatalysts. Zelcor is a 6.7M€ collaborative project, 49% of which for SMEs (43% EC grant). It gathers 18 organisations from 8 countries, including 6 academia, 8 SMEs, and 3 corporations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 724 469,50
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 516 204,31

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0