Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Flow Battery Energy Storage Systems in a Microgrid Network

Obiettivo

The GREENERNET project will develop a new highly innovative organic redox flow battery, integrated in an optimized microgrid infrastructure operated by an intelligent Energy Management System.
The redox flow battery is a promising technology for both medium and large-scale renewable and grid energy storage, but is limited by its high price, low energy density and poor stability of the electrolyte solutions (e.g. vanadium, zinc).
Starting form an internally developed prototype of an energy storage system (ESS) of 1kW based on new organic AQDS (anthraquinone di-sulphonate), we will enhance and scale up this prototype flow battery into an innovative cheap (< €150 / kWh) and safe 10 kW ESS, integrated in a smart microgrid for distributed energy applications, with a significant improvement over the existing technology.
We are focusing on the distributed storage and renewables integration for residential and communities’ microgrids that represent a large market in Europe, that is estimated to grow with a CAGR of 35% from $ 0.7 billion in 2014 to $ 4.2 billion in 2020.
The innovation of this action is twofold:
• Develop and commercialize a storage system module of 10 kW, 40 kWh based on a breakthrough technology, originally developed by Harvard University and implemented in the 1kW battery prototype by GES and UTV, that relies on the electrochemistry of naturally abundant, inexpensive, small organic (carbon-based) molecules called quinones, which are similar to molecules that store energy in plants and animals.
• Develop an innovative Microgrid Management Platform to optimize the use of the AQDS flow battery, able to monitor microgrid components (loads, energy sources, storage) and to continuously perform a multi-objective optimisation of the energy flows between them and the Power Distribution Grid whose requests will be taken into account by dynamically adhering to Demand Response programs.
The Consortium revenue target is to reach € 70m by 2020 with a market share of 2%

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GREEN ENERGY STORAGE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 950,35
Indirizzo
VIA SOMMARIVE 18
38123 TRENTO TN
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 028 500,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0