Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced bioconversion of agricultural residues through cascading use

Obiettivo

The BIOrescue project aims to develop and demonstrate a new innovative biorefinery concept based on the cascading use of spent mushroom substrate (SMS) supplemented by wheat straw (and other seasonal underutilised lignocellulosic feedstocks. i.e pruning residues, residual citrus peels and wastes). This new concept will avoid disposal and allow for the production of some biodegradable bio-based products and bioactive compounds that will help to replace the existing ones based on fossil resources.

The research will help to expand the business opportunities of the mushroom cultivation farms, and the know-how and business opportunities of all the partners involved. The main innovations are:
- Improved methods for the lab-based rapid (NIR) analysis of biomass
- Innovative two step fractionation of SMS
- Synergic effects for complete SMS glucan hydrolysis
- Innovative enzyme immobilisation strategy
- Development of highly efficient glucan-enzymes
- Novel lignin based nano- and micro-carriers
- Biopesticide production from monomeric sugars SMS derived and their packaging into nanocarriers

The consortium involved is a representation of some BIC members including a large company (Monaghan Mushrooms) which is leading the proposal and some SMEs (MetGen Oy and CLEA Technologies) and BIC associate members (University of Naples and CENER). Additionally other relevant partners with well-known expertise in their respective areas contribute to the objectives. Among them some research organisations (Imperial College of London and Max Planck Institute of Polymers) and Innovative SMEs (Celignis Limited, Zabala Innovation Consulting, Greenovate Europe and C-TECH Innovation Ltd). The synergies between large industry and SME’s go beyond the scope of this project. There is a lot of potential for collaboration between agricultural industry (Monaghan) and biotechnology (MetGen and CLEA) to provide novel solutions for continuous circular economy in large agriculture-based value-chains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 476 918,75
Indirizzo
AVENIDA CIUDAD DE LA INNOVACION 7
31621 SARRIGUREN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 918,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0