Obiettivo
Genencor International BV has recently developed a new enzyme product, C1-LC4, that in recent field trials has shown a promising 10% cost-reduction in the production of biogas from organic waste. Although the efficacy of the enzyme has clearly been shown, the current fermentation process does not provide sufficient yield in industrial production to be cost-effective for large-scale application.
The objective of DEMETER is to increase the yield of this industrial fermentation process by at least 20%, improve the product recovery process by 40%, and reduce overall product cost by at least 15% while increasing the productivity of the process. In addition, DEMETER will demonstrate the efficacy of the enzyme in 8 field trials in biogas plants throughout Europe.
The DEMETER consortium includes the entire value chain: enzyme producer Genencor International, enzyme retailer Miavit, the pilot plant BioBase Europe Pilot Plant, anaerobic digester expert OWS, independent biogas research centre DBFZ, Ciaotech for independent economic and environmental evaluation, and large farm, Biomoer, for field trials.
DEMETER follows a multi-scale approach. First, the enzyme productivity will be improved on lab- and small pilot-scale, while obtaining insights for further scale-up. In parallel, the effect of enzymes on biogas yield will be quantified, using 5 commonly used biomass substrates. The improved fermentation and downstream process will be scaled up and demonstrated in a 15 000 L pilot plant. Finally, the improvement of the biogas production process due to the use of the C1-LC4 enzyme will be demonstrated in practice in 8 field trials. The results of these field trials will be fed back to further improve the production process and its yield.
Ultimately, DEMETER will not only produce a fermentation process with increased yield, an improved product recovery process resulting in reduced production costs. The resulting product will lead to an increase in renewable biogas production in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-IA-DEMO - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2342 BH OEGSTGEEST
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.