Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision Additive Metal Manufacturing

Obiettivo

Additive Manufacturing (AM) is a fast−growing sector with the ability to evoke a revolution in manufacturing due to its almost unlimited design freedom and its capability to produce personalised parts locally and with efficient material use. AM companies however still face technological challenges such as limited precision due to shrinkage and build−in stresses and limited process stability and robustness. Moreover often post−processing is needed due to the high roughness and remaining porosity. In addition qualified, trained personnel is hard to find. This ITN project will address both the technological and people challenges.
To quality assure the parts produced, PAM² will, through a close collaboration between industry and academia, address each of the various process stages of AM with a view to implementing good precision engineering practice.
To ensure the availability of trained personnel, ESRs will, next to their individual research and complementary skills training, be immersed in the whole AM production chain through hands−on workshops where they will design, model, fabricate, measure and assess a specific product.
The expected impact of PAM² thus is:
1. The availability of intersectoral and interdisciplinary trained professionals in an industrial field that's very important for the future of Europe, both enhancing the ESR future career perspectives and advancing European industry.
2. The availability of high precision AM processes through improved layout rules with better use of AM possibilities, better modelling tools for first−time right processing, possibility for in−situ quality control ensuring process stability and, if still needed, optimised post−processing routes
3. As a result of 1: an increased market acceptance and penetration of AM.
4. Through the early involvement of European industry: a growing importance of the European industrial players in this fast−growing field. This will help Europe reach its target of 20% manufacturing share of GDP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 680,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 680,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0