Descrizione del progetto
Formazione in diagnostica biomolecolare e conservazione del patrimonio culturale
Lo studio delle proteine antiche svolge un ruolo cruciale nel dipanare la storia dell’umanità. Tuttavia, la carenza di specialisti formati rappresenta una sfida. Con l’avvento del sequenziamento delle proteine antiche basato sulla spettrometria di massa, la necessità di scienziati altamente specializzati con una formazione multidisciplinare è diventata fondamentale. In questo contesto, il progetto TEMPERA, finanziato dall’UE, formerà giovani scienziati nell’analisi dei residui proteici antichi basata sulla spettrometria di massa. L’attenzione è rivolta alla diagnostica biomolecolare e alla conservazione dei materiali del patrimonio culturale. Fornirà una formazione dottorale avanzata di carattere internazionale, intersettoriale e interdisciplinare. Attraverso la rete TEMPERA, verrà erogata una formazione basata sulla ricerca, favorendo un’interazione costruttiva tra le varie discipline. Questo approccio consentirà a esperti con formazioni diverse di collaborare efficacemente.
Obiettivo
TEMPERA will provide international, intersectoral and interdisciplinary state-of-the-art doctoral training to prepare the next generation of specialists in mass spectrometry-based ancient protein residues analysis for biomolecular diagnostics and conservation of cultural heritage material.
Due to their chemical and mechanical properties, proteins have always represented the category of biomolecules most extensively exploited by humans to satisfy basic needs, including: nutrition, clothing, sheltering and transportation. However presently there are very few specialists that have been trained to analyse ancient proteins, in stark contrast to the study of ancient DNA. The growing demand of information provided by mass spectrometry-based ancient protein sequencing will require highly specialised profiles with a multidisciplinary background in analytical chemistry, engineering, molecular biology, archaeology and art restoration.
Within the TEMPERA network, a team of talented young scientists from both experimental sciences and cultural heritage conservation disciplines will be created and prepared to become a group of highly qualified specialists.
The TEMPERA network aims at:
(i) forming, through research-based training, the professional profiles behind tomorrow’s state-of-the-art analysis of ancient proteins from cultural heritage materials,
(ii) consolidating existing constructive interaction across disciplines to focus different expertise and backgrounds into the common aim of safeguarding and enhancing European cultural heritage,
(iii) stimulating, through the right set of specific research-related and transferable skills, the development of
application-oriented mind set for direct or indirect exploitation of TEMPERA R&D activities.
As a key TEMPERA feature, the unique contribution provided by each participating institution will be integrated in a strong partnership to achieve valuable complementary research-specific and widely transferrable professional competence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.