Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Network for Training on Risks of vascular Intimal Calcification And roads to Regression of cardiovascular diseasE

Descrizione del progetto

La vitamina K può prevenire l’aterosclerosi?

Le malattie cardiovascolari sono associate alla formazione di placche aterosclerotiche sulle pareti dei vasi sanguigni, che possono rompersi e causare gravi complicazioni, compresa la morte. I dati più recenti indicano l’esistenza di un rischio maggiore di infarto e ictus nei soggetti con placche che presentano depositi di calcio (microcalcificazioni). Il progetto INTRICARE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare le cause della microcalcificazione e le sue ripercussioni sulla stabilità della placca. Dal momento che i trattamenti e i metodi di prevenzione attuali sono insufficienti, il consorzio propone l’uso di integratori di vitamina K come strategia per prevenire o migliorare la formazione della placca vulnerabile.

Obiettivo

Cardiovascular disease remains one of the major challenges of contemporary society, being responsible for a staggering 47% of deaths in Europe. Vascular calcification in particular requires immediate attention as it is strongly associated with increased cardiovascular mortality and morbidity, and is recognised as an important independent risk factor for cardiovascular death. Recent reports demonstrate that especially punctuated and spotty calcifications (microcalcifications) in the plaque are life-threatening. Microcalcifications are particularly prominent in the vulnerable atherosclerotic plaque that is at high risk of rupture, a cardinal event that can cause thrombosis, infarct, cardiac arrest, stroke and death. In fact, 20% of European deaths are directly attributable to thrombotic rupture of a vulnerable plaque; a clear indication that current treatments and preventive measures are insufficient. Recent findings suggest a link between vascular smooth muscle cell phenotype mediated calcification and inflammation, which could underlie the plaque destabilising effects of microcalcification. However, a comprehensive view on what causes microcalcification and its impact on plaque stability remains elusive and there is an urgent need to translate experimental findings into adequate diagnostic, preventive and therapeutic solutions. INTRICARE is shaped to address the urgent unmet medical needs concerning calcification-induced vulnerable plaques and is guided by the academic and industrial demand for a new generation of entrepreneurial scientists that have the skills, expertise and knowhow to expedite our understanding of vascular calcification and translation thereof into concrete, effective clinical solutions. The INTRICARE ESRs harbour ongoing vitamin K-supplementation trials that will be pivotal in the identification of selective biomarkers for microcalcification and subsequent development of strategies for prevention or amelioration of vulnerable plaque formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 532 245,68
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 532 245,68

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0