Descrizione del progetto
Concetti innovativi per veicoli automatizzati sicuri
I progressi delle tecnologie di trasporto hanno portato a miglioramenti in termini di sicurezza, efficienza, sostenibilità e comfort nell’automazione dei veicoli. L’introduzione dei veicoli automatizzati ha portato tuttavia a nuove sfide, non solo tecniche, che devono essere affrontate per un’adozione sicura. In questo contesto, il progetto BRAVE, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca multidisciplinare. La ricerca risponde alle esigenze di diversi portatori di interessi, come i conducenti e gli utenti vulnerabili della strada. Il progetto utilizzerà i prototipi esistenti di veicoli automatizzati al fine di fornire concetti innovativi per il monitoraggio dell’interazione conducente-veicolo. Tali concetti contribuiranno a colmare il divario tra gli utenti e le tecnologie di automazione, garantendo una gestione sicura dei veicoli con una ridotta attenzione da parte del conducente.
Obiettivo
New technologies in transport enabled systems with the capacity to improve safety, efficiency, sustainability and comfort. Advances in vehicle automation allow the circulation of vehicles with a minimal human intervention in the near future. However, this irruption brings new technical and non-technical challenges that are to be addressed to ensure safe adoption of level 3 automated vehicles.
Based on existing prototypes of automated vehicles (provided by the consortium), will perform multidisciplinary research to ensure the needs of the users (drivers), other road users (other drivers and Vulnerable Road Users (VRUs)), and the perspectives of stakeholders (driving instructors, insurance companies, authorities, certifiers, policy makers and regulators), as a key for obtaining viable and market-ready products. This main objective is further detailed in the following ones:
1) Multidisciplinary (human, social, economic, security, legal and ethical considerations) study of the requirements and expectations of the drivers, VRUs, and stakeholders to assure safety and adoption of automated vehicles.
2) Turning requirements into innovative interaction and monitoring concepts for driver-vehicle interaction in order to bridge the gap between users and automation technologies while assuring safe vehicles handling with reduced driver attention.
3) Turning requirements into innovative monitoring concepts for vehicle-environment interaction, enhancing current Advanced Driving Assistance Systems (ADAS) through the inclusion of predictive capabilities for better and faster ADAS reactions (nominal and emergency).
4) Validating requirements, user acceptance and impact assessment through realistic user-centric testing exercises under different scenario conditions.
5) Paving the way for the further adoption of the technology by the automation industry, by evolving on testing and pre-validation protocols, proposing advancements on the regulation and consumerist assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ART-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
58195 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.