Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G MiEdge: Millimeter-wave Edge cloud as an enabler for 5G ecosystem

Obiettivo

Current research efforts on 5G Radio Access Networks (RAN) strongly focus on mmWave access to realize enhanced mobile broadband (eMBB) services. However, there are many unsolved issues to deploy mmW ave 5G RAN. The most critical issue is backhauling since it is infeasible to provide 10 Gigabit Ethernet backhaul everywhere. Meanwhile, Mobile Edge Computing (MEC) have obtained much attention in 5G networks as a key technology to enable mission-critical (low latency) applications by allocating storage and computation resources at the edge of the network and circumvent the backhaul networks’ limited capacity. However, in the case of mobile networks, it is not easy to reallocate computational resources on demand, while meeting the strict latency constraints foreseen in 5G networks.
In this project, mmWave access and MEC are firstly combined as a perfect couple of technologies compensating each other’s weakness. The new system is called mmWave edge cloud (MiEdge) henceforth. To facilitate MiEdge, the second main goal of the project is to develop a new cellular network control plane in which context information (location, traffic, classes of applications, etc.) of users are collected and processed to forecast traffic and users’ requests, in order to enable a proactive resource allocation. This novel control plane is called liquid RAN C-plane, since the services and connections can follow users like a liquid. Lastly, the users or application providers orchestrate MiEdge to create a user/application centric 5G network that supports both eMBB and mission-critical applications. In summary, MiEdge project will develop a feasible 5G ecosystem by combining MiEdge, liquid RAN C-plane, and user/application centric orchestration. The project will contribute to the standardization of mmWave access and liquid RAN C-plane in 3GPP and IEEE. At the end, the project will demonstrate a joint 5G test-bed in the city of Berlin and 2020 Tokyo Olympic Stadium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUJ-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 410 018,75
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 410 018,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0