Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAFER Level Crossing by integrating and optimizing road-rail infrastructure management and design

Obiettivo

Over the past few years, there is one person killed and close to one seriously injured every day on level crossings. Therefore SAFER-LC aims to improve safety and minimize risk by developing a fully-integrated cross-modal set of innovative solutions and tools for the proactive management and design of level-crossing infrastructure.

These tools will enable road and rail decision makers to find even more effective ways to detect potentially dangerous situations leading to collisions at level crossings, prevent incidents at level crossing by innovative design and predictive maintenance methods, and mitigate the consequences of incidents/disruptions due to accidents or other critical events.

The project will focus both on technical solutions, such as smart detection services and advanced infrastructure-to-vehicle communication systems and on human processes to adapt infrastructure design to end-users and to enhance coordination and cooperation between different stakeholders from different transportation modes.

The project will first identify the needs and requirements of rail-road infrastructure managers and LC users and then seek to develop innovative smart detection and communication systems and adapt them for use by all types of level crossing users.

A series of pilot tests across Europe will be rolled out to demonstrate how these new technological and non-technological solutions can be integrated, validate their feasibility and evaluate their performance.

The project will deliver a bundle of recommended technical specifications (for standardisation), human processes and organizational and legal frameworks for implementation.

SAFER-LC will also develop a toolbox accessible through a user-friendly interface which will integrate all the project results and solutions to help both rail and road managers to improve safety at level crossings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION INTERNATIONALE DES CHEMINS DE FER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 062,50
Indirizzo
RUE JEAN REY 16
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 062,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0