Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improved trustworthiness and weather-independence of conditional automated vehicles in mixed traffic scenarios

Obiettivo

Automated driving can be implemented with relatively simple controllers if the current location of the ego vehicle and the current and future locations of other road users are known without uncertainty. However, this is not going to happen in the initial stages of the introduction of automated driving systems into the market. As a consequence, system and human driver uncertainty pose a significant challenge in the development of trustable and fault-tolerant automated driving controllers, especially for conditional automation (SAE level 3) in mixed traffic scenarios. The TrustVehicle consortium brings together participants from the whole vehicle value chain to enhance safety and user-friendliness of level 3 automated driving systems. The main objectives are: (i) the systematic identification of critical road scenarios based on in-depth analysis of possible traffic situations and human behaviour; (ii) the setup of new tools for the cost- and time-effective assessment of driver-in/off-the-loop situations; (iii) design of controllers and sensor fusion systems capable of dealing with complex, uncertain and variable road scenarios to enhance road safety; (iv) the implementation of intuitive human-machine interfaces for the safe management of the transition phases taking into account user acceptance and gender-specific aspects; and (iv) the establishment of an adaptive and agile vehicle validation based on self-diagnostics and data logging to steadily extend the list of relevant scenarios and test cases. The outputs of the TrustVehicle project will be extensively assessed in real-world operating conditions on four demonstrators representing four vehicle classes. End users of the technology will systematically and thoroughly express their requirements, expectations, and concerns during the consortium activity. Special focus will be put on the demonstration of the fault-tolerant and fail-operational system behaviour at any time and for different kinds of weather conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ART-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 390 000,00
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 390 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0