Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering, production and life‐cycle management for the complete construction of large‐length FIBRE‐based SHIPs

Obiettivo

The main objective of the FIBRESHIP project is to create a new EU-market to build complete large-length ships in FRP (Fibre-Reinforced Polymers) enabling its massive application. In order to achieve this objective, the project will develop, identify and qualify FRP materials for different applications in particular for long-term structural strength and fire resistance. In addition to this, its massive application also requires elaborating innovative design procedures and guidelines supported on new validated software analysis tools. Standardized efficient production methodologies will be implemented and demonstrated by delivering a proof of concept. Clear performance indicators will be designed and applied in the evaluation of three targeted vessels categories (container ship, ferry and fishing research vessel) to be developed within the project.
The project will also analyze the life cycle cost benefits of incorporating FRP materials in large-length ships, developing a business plan for the different actors in the value chain. The business plan will cover the different phases of the life cycle from design, engineering, material production and shipbuilding to the final dismantling of the vessel.
The use of FRP materials in large-length ships will imply a significant weight reduction (about 30%) and a relevant impact in fuel saving, ship stability, environmental impact (reducing greenhouse gas emissions and underwater noise), and increase of cargo capacity. On the other hand, FRP materials are immune to corrosion and have a better performance under fatigue type loads, what means better life performance and reduced maintenance costs.
The mid-term impact is estimated in about 5% of the total shipbuilding market in Europe (turnover about €2.0Bn) and it is envisaged a long term impact of up to 54.000 new direct jobs. Furthermore, it is estimated that the European shipping companies could deduct up to €1Bn/year cost with the adoption of the proposed FRP shipbuilding technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECNICAS Y SERVICIOS DE INGENIERÍA, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 866 687,50
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 44 B IZDA EDIFICIO PYOMAR
28016 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 238 125,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0