Descrizione del progetto
Costruire l’industria manifatturiera con una tecnologia ibrida avanzata
L’industria manifatturiera europea sta affrontando la sfida di fondere due processi in contrasto tra loro, la saldatura a riporto laser di metalli (LMD, Laser Metal Deposition) e la lavorazione a macchina. Il progetto PARADDISE, finanziato dall’UE, cercherà di affrontare il problema fornendo agli attori della catena del valore manifatturiero le conoscenze e gli strumenti necessari per una combinazione efficiente di questi processi. Sviluppando tecnologie informatiche avanzate, sistemi di monitoraggio e componenti intelligenti, il progetto intende ottenere un approccio economico e strutturato per questo processo ibrido. Il lavoro svolto consentirà di combinare armoniosamente flessibilità di progettazione, efficienza dei materiali, accuratezza, robustezza e produttività, a vantaggio delle aziende che producono su larga scala componenti metallici a valore aggiunto. Grazie alla riduzione del consumo di materiali e di energia, il progetto si propone di promuovere l’adozione della tecnologia LMD lungo tutto il ciclo di vita dei componenti.
Obiettivo
The overall objective of PARADDISE project is to rationalize, to structure and to make available to the stakeholders of manufacturing value chain the knowledge and the tools for combining two antithetical processes: Laser Metal Deposition (LMD) and Machining (milling and turning). The project will develop expert CAx technologies, smart components and monitoring and control systems tailored for the hybrid process in a cost-effective way and with structured knowledge about LMD process. The PARADDISE solution will offer a synergetic combination among: i) the high flexibility for the designs and for the materials to be used, the high material efficiency and the high savings in material resources and its associated costs of the LMD operations; and ii) the high accuracy, the high robustness and the high productivity of subtractive operations.
The solution will be integrated in the ‘ZVH45/1600 Add+Process’ hybrid machine from IBARMIA manufacturer (PARADDISE partner), which is already available in the market as well as at TECNALIA’s facilities (PARADDISE coordinator). Thus, the PARADDISE project will conceive a process-machine-tools solution.
By means of this combined manufacturing process, large scale manufacturers of value-added metallic components will be able to achieve high quality and high productivity with a minimum use of material and energy resources when manufacturing those parts, which will lead to a reduction in manufacturing costs. In that way, the PARADDISE project intends to boost and to spread the use of Laser Metal Deposition (LMD) technology along the life cycle of value-adding metal components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.