Descrizione del progetto
Dite addio ai materiali isolanti obsoleti
Esiste un modo per trasformare la struttura dei nostri edifici in modo che rimangano freschi d’estate e caldi d’inverno senza far lievitare le bollette energetiche. Il progetto INNOVIP, finanziato dall’UE, mira a proporre una soluzione innovativa per cambiare il modo in cui isoliamo gli edifici, sia quelli nuovi che quelli già esistenti. In particolare, il suo approccio innovativo porta i pannelli isolanti sotto vuoto a livelli mai raggiunti prima incrementandone le prestazioni termiche del 25 %, un miglioramento notevole, per l’intera durata di vita. Questi pannelli innovativi, attualmente utilizzati in frigoriferi e congelatori, saranno regolabili, montabili e lavorabili per consentire una personalizzazione senza precedenti. Per dimostrare l’esito positivo del progetto, due prototipi saranno sottoposti a test e convalide rigorosi.
Obiettivo
INNOVIP Consortium will reinvent the top-of-the-line insulating material vacuum-insulation-panels (VIP) by improving their thermal performance over the entire lifetime by at least 25 % and making VIPs adjustable, mountable and machineable. By reducing the density of the core material and/or using an alternative core material together with less expensive VIP-envelopes as gas barrier, it will be possible to sell the new product INNOVIP by more than 20 % lower price. Besides, the new product has a reduced embodied energy by at least 25 % and, attaching different cover layers, the panels can fulfill different functions. These additional functions can be adjusted according to the application they address, for example photocatalytic VOC removal from indoor- and outdoor air, anti mould coating, moisture buffering by Aluminium Compounds or summer heat cut-off by latent heat activated in phase change materials (PCMs).
Currently there is no such material on the market. INNOVIP will develop such an innovative solution which will lead to a breakthrough in energy efficiency of the opaque parts of the building envelope – both in new built and existing houses. The success of the development process will be demonstrated in two prototypes that can be tested and validated. Development tasks will be carried out in close cooperation with the three complementary and reputed participating testing laboratories. We will show that, in principle, the new product is ready for use in certain important and representative applications, addressing a relevant market volume by replacing conventional insulating materials and standard VIP in established insulation solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82166 GRAEFELFING
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.