Descrizione del progetto
Per un’essiccazione industriale competitiva ed ecocompatibile
L’essiccazione industriale consuma fino al 25% dell’energia totale utilizzata dal settore industriale europeo. Questa energia deriva principalmente dalla combustione di carburanti fossili, il che determina notevoli emissioni di carbonio e il rilascio di altri gas nocivi. Tali processi generano tuttavia anche una notevole quantità di calore di scarto a bassa temperatura, una risorsa attualmente inutilizzata. Il progetto DryFiciency, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e dimostrare sistemi di pompe di calore industriali ad alta temperatura. Si prevede che l’implementazione di questi sistemi consentirà di ottenere una riduzione nel consumo di energia impiegata nei processi di essiccazione industriale fino all’80%. Il progetto renderà possibile l’utilizzo di una pompa di calore a circuito chiuso per i processi di essiccazione ad aria e di una a circuito aperto per quelli basati sul vapore.
Obiettivo
The overall objective of the DryFiciency project is to lead energy-intensive sectors of the European manufacturing industry to high energy efficiency and a reduction of fossil carbon emissions by means of waste heat recovery to foster competitiveness, improve security of energy supply and guarantee sustainable production in Europe. The project addresses three sectors, namely brick, waste management and food industry. The results are however of major relevance for a number of other energy-intensive industries such as e.g. pulp and paper industry.
The DryFiciency consortium will elaborate technically and economically viable solutions for upgrading idle waste heat streams to process heat streams at higher temperature levels up to 160 °C. The key elements of the solution are three high temperature vapour compression heat pumps: two closed loop heat pump for air drying processes and one open loop heat pump for steam drying processes. The DryFiciency solution will be demonstrate under real production conditions in operational industrial drying processes in three leading European manufacturing companies from the food, brick and waste management industries.
The potential of the technology demonstrated is to reduce the specific energy demand for drying and dehydration from 700-800 kWh per ton down to 200 kWh per ton of evaporated water. The energy switch from fossil fuels towards heat pump technology reduces the environmental impact considerably and offers at the same time a potential for energy savings of up to 60-80 %. This will lead to substantial reduction of energy costs and consequently lower specific product costs resulting in a significantly improved competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.