Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOdel based coNtrol framework for Site-wide OptmizatiON of data-intensive processes

Obiettivo

The MONSOON vision is to provide Process Industries with dependable tools to help achieving improvements in the efficient use and re-use of raw resources and energy.
MONSOON aims at establishing a data-driven methodology supporting the exploitation of optimization potentials by applying multi-scale model based predictive controls in production processes.
MONSOON features harmonized site-wide dynamic models and builds upon the concept of the cross-sectorial data lab, a collaborative environment where high amounts of data from multiple sites are collected and processed in a scalable way. The data lab enables multidisciplinary collaboration of experts allowing teams to jointly model, develop and evaluate distributed controls in rapid and cost-effective way. Hybrid simulation and seamless integration techniques are adopted for rapid prototyping and deployment in real conditions.
MONSOON will be developed and evaluated in two sites from the aluminium and plastics domains. The aluminium scenario will be focused on predictive monitoring of potlines, targeting early detection of anomalies and identification of potential optimization gains. Aluminium cases will be implemented in the plant with the highest primary aluminium production in the EU-28, namely the AP Dunkerque smelter, France. The plastics scenario will focus on fusing data from data-intensive in-mould sensors with information from higher SCADA levels, enabling early and precise identification of potential issues. This use case will be implemented in the GLN plant in Maceira-Leiria.
MONSOON addresses the SPIRE vision, providing advantages for the European industry competitiveness and sustainability through the realization of an overarching monitoring and control infrastructure. MONSOON aims at creating synergies within and between the process industry sectors, boosting European industry in the worldwide race for competitiveness and sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 869 743,74
Indirizzo
VIA PIER CARLO BOGGIO 61
10138 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 743,74

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0