Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable automation for flexible production systems

Obiettivo

The main objective of the ScalABLE 4.0 project is the development and demonstration of an open scalable production system framework (OSPS) that can be used efficiently and effectively to visualize, virtualize, construct, control, maintain and optimize production lines. The OSPS aims to provides this through a) a tight integration of the enterprise information systems with transformable automation equipment paired up with b) the necessary open APIs for optimized solutions on all hierarchy levels.
The development of this OSPS framework is an answer to the growing demand of manufacturing companies to have efficient tools enabling them to optimize the organization of their production lines ‘on the fly’ and that have approached members of the consortium over the past few years. Two of these companies (PSA and Simoldes Plasticos) are part of the consortium and are at the center of this proposal. To assure full generality of the framework, they have defined two highly challenging use-cases against which the OSPS will be verified, tested and demonstrated on site and under industrial conditions.
This will be achieved by a tight integration between (a) advanced robots production devices ,
(b) a highly advanced model for the plant, (c) decision support technologies (d) advanced networked interfaces and plug and produce technologies.
The expected economic impact is considerable and easily measurable in the demonstrator: by dynamically scaling the production resources to the current production volume and variant, both end-users will demonstrate substantial savings generated by the adaptable production capacity.
For instance, the pilot engine production plant at PSA would be able to save approx 10 M€ just for the ramp-up of a single
line.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 928 726,45
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 928 726,45

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0