Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Solutions in the Process Industry for next generation Resource Efficient Water management

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia spinge le industrie di processo verso un futuro idrico sostenibile

La scarsità d’acqua è una preoccupazione crescente in tutto il mondo e l’industria di processo è un importante consumatore di acqua. In questo contesto, il progetto INSPIREWater, finanziato dall’UE, intende aumentare l’efficienza della gestione di acqua e risorse nell’industria di processo attraverso l’uso di soluzioni tecnologiche innovative. Il progetto, che prevede la collaborazione tra fornitori di tecnologia, PMI e organizzazioni di ricerca, mira ad affermare l’Europa come leader nel mercato mondiale del trattamento delle acque industriali. INSPIREWATER propone un sistema di gestione idrica flessibile che può essere integrato nei sistemi esistenti, facilitando l’implementazione di innovazioni tecniche. Verrà posto un forte accento sulla valorizzazione e sulla divulgazione, rivolgendosi a varie parti interessate, compresi i responsabili politici e gli operatori delle diverse industrie di processo.

Obiettivo

INSPIREWATER demonstrates a holistic approach for water management in the process industry using innovative technology solutions from European companies to increase water and resource efficiency in the process industry. This will put Europe as a leader on the world market for segments in industrial water treatment which will create new high skilled jobs in Europe.
With extended collaboration between technology providers including innovative SME’s, world-wide active companies in the chemical and steel industries and research organizations, this project also contributes to the aims of the SPIRE SRA, the European Innovation Partnership (EIP) on 'Water' and to the aims of the Commission’s Roadmap on Resource efficiency, supporting effective implementation of European directives and policies in the water management area.
INSPIREWATER addresses non-technical barriers as well as technical, as innovation needs both components and demonstrates them in the steel and chemical industry. A flexible system for water management in industries that can be integrated to existing systems is worked out and demonstrated to facilitate implementation of technical innovations. Technical innovations in the area of selected membrane technologies, strong field magnetic particle separator, and a catalyst to prevent biofouling are demonstrated, including valorisation of waste heat. This will increase process water efficiency as well as resource, water and energy savings in the process industry.
The development and demonstration work is combined with a strong emphasis on exploitation and dissemination. Specific exploitation strategies are developed for the different solutions in INSPIREWATER. Dissemination targets different target groups: Stakeholders in different process industry also beyond the involved ones, e.g. Pulp and paper, but also policy makers based on the findings of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IVL SVENSKA MILJOEINSTITUTET AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 102 861,25
Indirizzo
PO BOX 21060
100 31 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 102 861,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0