Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Giants through Time: Towards a Comprehensive Giant Planet Climatology

Obiettivo

Giant planets serve as natural laboratories to explore the processes shaping planetary climate. The next five years will likely transform our understanding of the extreme environments of the outer Solar System, with the culmination of the Juno and Cassini missions to Jupiter and Saturn and the arrival of a new capability for ice giant science (James Webb Space Telescope, JWST). GIANTCLIMES will capitalise on this chance of a generation by assembling the first comprehensive climatology of all four giants. My programme will provide insights that no single mission can: exploring atmospheric variability over long time spans using an unprecedented multi-decade archive of ground-based observations; new data from space telescopes and planetary missions; combined with world-leading spectral analysis techniques and interpretive models. GIANTCLIMES consists of three objectives:

1. CLIMATE CYCLES: Assemble the first quasi-continuous record of Jovian climate over three decades to identify natural patterns of atmospheric variability to predict spectacular storm eruptions and global-scale transformations of its banded structure.
2. STRATOSPHERES: Explore the changing stratospheres of seasonal Saturn and non-seasonal Jupiter over long timescales to develop a new paradigm for the radiative, chemical and transport processes shaping these poorly-understood atmospheric regimes.
3. ICE GIANTS: Provide the benchmark for understanding the fundamental differences between Ice Giant and Gas Giant climate via existing Spitzer and Herschel observations of Uranus and Neptune, and produce the highly-anticipated first spatial maps of their stratospheres using JWST.

These projects will explore planetary climates in all their guises, using comparative remote sensing studies to understand the forces defining their natural variability. New insights and discoveries from GIANTCLIMES will reinforce my leading role in the next generation of ambitious missions to explore the giant planets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 815,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 815,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0