Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative technology solutions to explore effects of the microbiome on intestine and brain pathophysiology

Obiettivo

The human gut is host to over 100 trillion bacteria that are known to be essential for human health. Intestinal microbes can affect the function of the gastrointestinal (GI) tract, via immunity, nutrient absorption, energy metabolism and intestinal barrier function. Alterations in the microbiome have been linked with many disease phenotypes including colorectal cancer, Crohn’s disease, obesity, diabetes as well as neuropathologies such as autism spectrum disorder (ASD), stress and anxiety. Animal studies remain one of the sole means of assessing the importance of microbiota on development and well-being, however the use of animals to study human systems is increasingly questioned due to ethics, cost and relevance concerns. In vitro models have developed at an accelerated pace in the past decade, benefitting from advances in cell culture (in particular 3D cell culture and use of human cell types), increasing the viability of these systems as alternatives to traditional cell culture methods. This in turn will allow refinement and replacement of animal use. In particular in basic science, or high throughput approaches where animal models are under significant pressure to be replaced, in vitro human models can be singularly appropriate. The development of in vitro models with microbiota has not yet been demonstrated even though the transformative role of the microbiota appears unquestionable. The IMBIBE project will focus on using engineering and materials science approaches to develop complete (i.e. human and microbe) in vitro models to truly capture the human situation. IMBIBE will benefit from cutting edge organic electronic technology which will allow real-time monitoring thus enabling iterative improvements in the models employed. The result from this project will be a platform to study host-microbiome interactions and consequences for pathophysiology, in particular, of the GI tract and brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 578,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 578,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0