Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Constructing and powering nanoscale DNA origami motors

Obiettivo

Our goal is to advance the field of DNA nanotechnology by achieving directed transport on the nanoscale using robustly functioning synthetic motor units. To do so, we propose to construct spatially periodic, diffusive mechanisms that have broken inversion symmetry and to subject these mechanisms to conditions away from thermal equilibrium. We will build on recent progress in creating complex DNA-based structures and construct various nanoscale rotary and translational Brownian ratchet mechanisms that have well- defined degrees of freedom for motion within periodic and asymmetric energy landscapes. The mechanisms will be self-assembled from DNA origami components. We will use cryo-Transmission Electron Microscopy (TEM) to evaluate and iteratively refine our structures. Conventional video-rate fluorescence microscopy, in addition to super-resolution microscopy, will be employed to study in solution and in real time the diffusive motion of the mechanisms on the single particle level. We will introduce various deterministic or stochastic thermal, mechanical, or chemical perturbations to drive the systems away from thermal equilibrium. We will use laser heating and cooling to experimentally test thermal and flashing ratcheting mechanisms; we will employ dissipative asymmetric fluxes arising in active matter as realized in high-density ATP-hydrolysing motility assays; and we will couple out-of-equilibrium chemical reactions to the motion of our mechanisms. The ultimate goal of our work is to take insights from these experiments and create robustly functioning nanoscale motor units that can drive directed motion against external load and perform at levels comparable to those of natural macromolecular motor proteins. Achieving this goal will create unprecedented technological opportunities, for example, to drive chemical synthesis, actively propel nanoscale drug- delivery vehicles, pump and separate molecules across barriers or package molecules into cargo components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0