Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromosomal Condensin Dynamics: From Local Loading to Global Architecture

Obiettivo

Striking morphological transformations are a hallmark of any cell division cycle. During nuclear division chromatin is compacted into distinctive rod-shaped chromatids in preparation of chromosome segregation by the spindle apparatus. Multi-subunit SMC protein complexes and a large number of regulatory factors are at the heart of this elementary process. SMC complexes also play key roles during other aspects of genome function such as the control of gene expression and the repair of damaged DNA. They are thought to act as chromatin linkers with exquisite specificity for certain pairs of DNA fibres. However, the underlying molecular mechanisms are not understood. Active extrusion of DNA loops by the SMC complex has been proposed to be the mechanistic basis for the establishment of long-range, intra-chromatid DNA bridges.

Here, I put forward a multi-pronged research programme that aims to elucidate fundamentally conserved features of SMC protein function and action using the prokaryotic SMC condensin complex in Bacillus subtilis as a tractable model system. We will conduct a combined structural, biochemical and cell biology approach (including crystallography, electron paramagnetic resonance, ChIP-Seq and ‘native’ HiC) to uncover how the SMC complex acts at the higher levels of organization of the bacterial chromosome to promote the efficient individualization of sister DNA molecules. We will reveal the molecular and structural bases for the association between the SMC complex and the bacterial chromosome at different stages of the loading reaction – each representing a crucial intermediate in a sophisticated chromosome organization process. For the first time, we will be able to map the paths of chromosomal DNA through an SMC complex.

Our in-depth mechanistic insights will likely have implications for the understanding of various pathological conditions and have the potential to contribute to the development of novel antibacterial compounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 599,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 599,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0