Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative solution for phosphate recovery from exhausted extinguishing powders

Obiettivo

The aim of the PHOSave project is the recovery of exhausted extinguishing powder (polyvalent powder) via an eco-innovative, chemical/physical, solubilisation process. In particular, PHOSave aims at developing a system for the recovering of phosphate contained in exhausted extinguishing powder, in order to develop new products to use in fields such as the agriculture and wood sector.

The PHOSave specific objectives are:
1) Developing an innovative eco-compatible method for removing the powders’ oil component that is nowadays an unsolved industrial and environmental problem;
2) Implementing a pilot plant for the treatment of the exhausted extinguishing powder recovering phosphate included in them;
3) Contributing to the implementation of new eco-sustainable waste management methods, recovering a high added-value non-renewable raw material (phosphate) and being the first industrial level plant constructed in the world;
4) Obtaining fundamental raw materials for the formulation of specialty fertilizers for agricultural use achieving further environmental benefits in term of reduced greenhouse gas emissions;
5) The recovery of raw material will fit also into an already mature market: flame retardant chemicals and chipboard panel.

The widespread use of PHOSave technology will maximize profits and environmental aspects. The following goals will be achieved: a solution to the problem of exhausted extinguishing powder (which is a special waste); the reduction of CO2 in the industrial chain and the recovery of raw materials in an almost pure form (phosphorus obtained at 95% at lab scale).

The project has already received several expressions of interest, also for the plant replication, from relevant international organizations in the field of fertilizers, agrochemicals and flame retardants for the wood panelling sector. The PHOSave strategic business plan will have a strong impact on the SMEs competitiveness and job growth in the market of waste management and disposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROPHOS CHEMICALS SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 913 637,25
Indirizzo
VIA VALLETTA 9
26037 SAN GIOVANNI IN CROCE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Cremona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 733 767,50
Il mio fascicolo 0 0