Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIcrobiota-Gut-BraiN EngineeRed platform to eVAluate intestinal microflora impact on brain functionality

Obiettivo

What is the relation between the intestinal microflora and the brain in the development of neurodegenerative disorders like Alzheimer's and Parkinson's disease?
A functional relation between the intestinal microflora (microbiota) and the brain, referred to as the “microbiota-gut-brain axis”, was hypothesized more than 100 years ago but only recently has been re-evaluated becoming a new, exciting hypothesis in neuroscience. We have the proof that aging, bad alimentary habits, poor food quality and stress can affect our intestinal microbiota: the impact of this modification on brain functionality has been observed but the absence of suitable research tools does not allow verifying this research hypothesis. My aim is to overcome this limitation through a bioengineering approach: I will develop the first microbiota-gut-brain platform relying on three miniaturized microfluidic compartments, representing in vitro the most important features of microbiota-brain interaction. Once validated, my platform will be challenged in healthy and neurodegenerative scenarios by using human complete microbiota. MINERVA has a ground breaking potential: the proof of a causal link between intestinal microbiota and brain functionality would completely change the actual scenario, shifting the investigation of neurodegenerative disorders causes from the brain to the body periphery. MINERVA is a high gain project: if its vision succeeds, neurodegenerative disorders will benefit from new, cost effective, low invasive preventative and therapeutic strategies based on microbiota management by food ingredient and probiotics with an enormous beneficial impact worldwide. MINERVA will provide a versatile platform that will overcome the strong limitations arising from the current in vivo models and standard in vitro tools: by changing cell type or culturing conditions, it could address microbiota impact not only on neurodegenerative disorders, but also on other severe other-than-nervous pathologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 194,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 194,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0