Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Missing Link of Episodic Memory Decline in Aging: The Role of Inefficient Systems Consolidation

Obiettivo

Which brain mechanisms are responsible for the faith of the memories we make with age, whether they wither or stay, and in what form? Episodic memory function does decline with age. While this decline can have multiple causes, research has focused almost entirely on encoding and retrieval processes, largely ignoring a third critical process– consolidation. The objective of AgeConsolidate is to provide this missing link, by combining novel experimental cognitive paradigms with neuroimaging in a longitudinal large-scale attempt to directly test how age-related changes in consolidation processes in the brain impact episodic memory decline. The ambitious aims of the present proposal are two-fold:
(1) Use recent advances in memory consolidation theory to achieve an elaborate model of episodic memory deficits in aging
(2) Use aging as a model to uncover how structural and functional brain changes affect episodic memory consolidation in general
The novelty of the project lies in the synthesis of recent methodological advances and theoretical models for episodic memory consolidation to explain age-related decline, by employing a unique combination of a range of different techniques and approaches. This is ground-breaking, in that it aims at taking our understanding of the brain processes underlying episodic memory decline in aging to a new level, while at the same time advancing our theoretical understanding of how episodic memories are consolidated in the human brain. To obtain this outcome, I will test the main hypothesis of the project: Brain processes of episodic memory consolidation are less effective in older adults, and this can account for a significant portion of the episodic memory decline in aging. This will be answered by six secondary hypotheses, with 1-3 experiments or tasks designated to address each hypothesis, focusing on functional and structural MRI, positron emission tomography data and sleep experiments to target consolidation from different angles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 481,75
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 481,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0