Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How a mutualism evolves: learning, coevolution, and their ecosystem consequences in human-honeyguide interactions

Obiettivo

Species interactions such as mutualism, parasitism and predation underpin much of life’s diversity. We aim to understand the mechanistic role of learnt traits in the origin and maintenance of mutualistic interactions between species, and to test their evolutionary and ecological consequences. To do so, we shall study a remarkable mutualism: the foraging partnership between an African bird species, the greater honeyguide Indicator indicator, and the human honey-hunters whom it guides to bees’ nests. Honeyguides know where bees’ nests are located and like to eat beeswax; humans have the ability to subdue the bees and open the nest, thus exposing beeswax for the honeyguides and honey for the humans. This model system gives us a wonderful opportunity to study mutualisms, because local human and honeyguide populations vary strikingly in whether and how they interact, and because we can readily manipulate these interactions experimentally. We have already demonstrated that it is fully feasible to carry out observational and experimental work at a study site we have established in cooperation with a honey-hunting community in northern Mozambique. Here, and at a series of comparative field sites we have identified in south-eastern Africa, we shall ask: is learning involved in maintaining a geographical mosaic of honeyguide adaptation to local human cultures? How does reciprocal communication between humans and honeyguides mediate their interactions? What are the effects of cultural co-extinctions on each partner and their ecosystems, and how quickly can such cultures be re-ignited following their loss? In so doing we shall test for the first time the hypothesis that reciprocal learning can give rise to matching cultural traits between interacting species. Understanding the role of such phenotypic plasticity is crucial to explain how and why the outcome of species interactions varies in space and time, and to predict how they will respond to a rapidly changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 408 260,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 408 260,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0