Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individualizing statin therapy by using a systems pharmacology decision support algorithm

Obiettivo

Background: Statins are essential drugs in the treatment of hypercholesterolaemia and are among the most prescribed drugs worldwide. The response to statin therapy varies widely between individuals. While most patients show good efficacy, a significant proportion of individuals show poor or even a lack of cholesterol-lowering efficacy. Moreover, a number of patients experience adverse drug reactions. These together with the lack of immediate effect on well-being likely explain the relatively poor adherence to statin therapy. Poor adherence to statins in turn increases the incidence of cardiovascular events and mortality.
Aims: The objectives of this project are 1) to develop a systems pharmacology model for predicting statin efficacy and tolerability at the level of an individual patient and 2) to investigate whether selecting the statin based on the model improves treatment adherence.
Methods: A systems pharmacology approach will be used to integrate data from in vitro and clinical studies. Semi-physiological pharmacokinetic-dynamic-toxicologic models will be built for each statin allowing the prediction of the pharmacokinetic and clinical outcomes for patients with different characteristics, genotypes, and concomitant medications. The ability of the systems pharmacology algorithm to enhance adherence will be investigated in a randomized clinical trial.
Significance: Systems pharmacology models have been increasingly applied in drug development, for example to predict the effect of organ dysfunction on pharmacokinetics. The proposed project is the first to use systems pharmacology predictions to guide clinical drug therapy, thus going beyond the state of the art. If successful, the project will not only improve the prevention and treatment of cardiovascular disease, but it will open new horizons to individualizing drug therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 211 564,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 211 564,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0