Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hold it or let it go: a niche decision on cancer growth

Obiettivo

The tumour microenvironment or niche is the vital non-cancerous compartment of the tumour structure. Thus, targeting its tissue-derived cells represents a promising avenue to better therapeutic interventions. However, knowledge about the tissue cells taking part of the tumour niche during early cancer development and later progression is lagging behind due to the difficulty of analysing and following early tissue changes in the surrounding of cancer cells in vivo. In our research proposal we will use a combination of original tools developed in the lab and state of the art technologies to overcome some of these constraints and expand our understanding of which cells in the niche support early cancer cell growth. We also aim to reveal their mechanism of action and identify approaches to block the niche supportive activity. Our five-year plan has three main objectives (I, II, III), which we will meet using two original strategies. With the first strategy we will visualize the early tumourigenic niche in vivo. This will allow us (I) to identify and characterize novel cellular components during dynamic niche evolution both in the context of metastatic colonization as well as during primary tumour onset. We will also use this original approach (II) to deepen our understanding of neutrophils in cancer, a particularly crucial emerging component of the cancer niche, whose role is still debated.
After dissemination, cancer cells may encounter an unfavourable niche, failing to start colonization and remaining dormant within the tissue. However, the quiescent-permissive tissue can change, cancer cells reactivate and form metastases even a long period after tumour resection. Little is known about the changes in the niche of dormant cells capable of triggering their reactivation. With the second strategy we will generate an in vivo a controllable, dormant-permissive tissue (III) to screen for potential signals triggering dormant cells reactivation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0