Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoengineering of radioactive seeds for cancer therapy and diagnosis

Obiettivo

One of the major challenges in modern society is the early diagnosis and treatment of diseases. Cancer is one of the most relevant diseases worldwide because of its incidence, prevalence and mortality. During the past decades, considerable efforts have been devoted to understand the origin of the disease, find early detection methods that could improve the survival rate of cancer patients or develop treatments and devices that could reduce or eradicate cancer. The application of nanotechnology to medicine (nanomedicine) has become one of the most promising routes for the diagnosis and treatment of diseases. The small size of nanomaterials, large surface area and high reactivity impart unique physicochemical properties to these materials, in such a way that several therapeutics based on nanomaterials (liposomes, nanoparticles, polymers) have already been approved for clinical use in humans. However, there are still limitations that need to be overcome to obtain novel and efficient nanocarriers for oncology applications.

NEST presents an innovative approach that aims to engineer ultra-sensitive imaging and therapeutic agents. An unprecedented amount of ‘hot’ radionuclides, in the form of crystals, will be hermetically sealed in the interior of hollow nanostructures (seeds), thus preventing leakage and interaction of the radionuclides with the biological milieu. The in vivo fate will thus be merely governed by the nanocarrier and will be alien to the encaged radionuclides. Rational engineering of the nanoseeds in terms of size, shape and surface properties will be employed to tune their pharmacokinetic profile and biodistribution, including tumour targeting. The large amount of radionuclides encased in each of the seeds is expected to allow a more personalised treatment of cancer and ultra-sensitive imaging, for an early diagnosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 965,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 965,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0