Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive tomography of mental representations

Obiettivo

Internal models are fundamental to our understanding of how the mind constructs percepts, makes decisions, controls movements, and interacts with others. Yet, we lack principled quantitative methods to systematically estimate internal models from observable behaviour, and current approaches for discovering their mental representations remain heuristic and piecemeal. I propose to develop a set of novel 'doubly Bayesian' data analytical methods, using state-of-the-art Bayesian statistical and machine learning techniques to infer humans' internal models formalised as prior distributions in Bayesian models of cognition. This approach, cognitive tomography, takes a series of behavioural observations, each of which in itself may have very limited information content, and accumulates a detailed reconstruction of the internal model based on these observations. I also propose a set of stringent, quantifiable criteria which will be systematically applied at each step of the proposed work to rigorously assess the success of our approach. These methodological advances will allow us to track how the structured, task-general internal models that are so fundamental to humans' superior cognitive abilities, change over time as a result of decay, interference, and learning. We will apply cognitive tomography to a variety of experimental data sets, collected by our collaborators, in paradigms ranging from perceptual learning, through visual and motor structure learning, to social and concept learning. These analyses will allow us to conclusively and quantitatively test our central hypothesis that, rather than simply changing along a single 'memory strength' dimension, internal models typically change via complex and consistent patterns of transformations along multiple dimensions simultaneously. To facilitate the widespread use of our methods, we will release and support off-the-shelf usable implementations of our algorithms together with synthetic and real test data sets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOZEP-EUROPAI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 179 462,00
Indirizzo
NADOR UTCA 9
1051 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 179 462,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0