Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seeing things you don't see: Unifying the philosophy, psychology and neuroscience of multimodal mental imagery

Obiettivo

When I am looking at my coffee machine that makes funny noises, this is an instance of multisensory perception – I perceive this event by means of both vision and audition. But very often we only receive sensory stimulation from a multisensory event by means of one sense modality. If I hear the noisy coffee machine in the next room (without seeing it), then how do I represent the visual aspects of this multisensory event?

The aim of this research project is to bring together empirical findings about multimodal perception and empirical findings about (visual, auditory, tactile) mental imagery and argue that on occasions like the one described in the last paragraph, we have multimodal mental imagery: perceptual processing in one sense modality (here: vision) that is triggered by sensory stimulation in another sense modality (here: audition).

Multimodal mental imagery is rife. The vast majority of what we perceive are multisensory events: events that can be perceived in more than one sense modality – like the noisy coffee machine. And most of the time we are only acquainted with these multisensory events via a subset of the sense modalities involved – all the other aspects of these events are represented by means of multisensory mental imagery. This means that multisensory mental imagery is a crucial element of almost all instances of everyday perception, which has wider implications to philosophy of perception and beyond, to epistemological questions about whether we can trust our senses.

Focusing on multimodal mental imagery can help us to understand a number of puzzling perceptual phenomena, like sensory substitution and synaesthesia. Further, manipulating mental imagery has recently become an important clinical procedure in various branches of psychiatry as well as in counteracting implicit bias – using multimodal mental imagery rather than voluntarily and consciously conjured up mental imagery can lead to real progress in these experimental paradigms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 966 530,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 966 530,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0