Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative oxygen-free wine bottling process

Obiettivo

The equilibrium between senses and biochemistry of wines can be compromised by the presence of a residual amount of oxygen inside the bottles, affecting the wine microbiology equilibrium and its conservation. In fact, the bottling phase is considered as one of the most critical steps in the entire winemaking process because it can affect the wine quality and features with severe economic consequences for the entire business. Furthermore, the use of sulphites and other preservatives in food and beverage industry currently represents a critical issue, due to their unwanted health effects.
With the aim to improve the overall wine making sustainability, during the last 2 years the “foodtech” start-up company D.R. WINE Tech, supported by ENTER, developed an innovative bottling technology system: RiCaMo. This technology drastically reduces the amount of residual oxygen in the bottle through a patented retractable straw system under gaseous nitrogen, allowing to:
-monitor the oxygen content during all the filling phases
-reduce the amount of preservatives, like sulphites (-30/60%) and other additives
-produce a high-quality wine with a longer shelf life
-improve bottling volume scale-up of 25%
-reduce wastes (-15% in terms of wine product and glass bottles)
-foster the biological, biodynamic and natural wine production
-support also small producers
-meet the needs of wine makers, retailers, experts and consumers, at international level
RiCaMo innovative filling machine has reached TRL7 and the 14 months European project will bring it to a comprehensive industrialized wine bottling system, through 6 pilots to exploit and test the machine for its market uptake, besides the validation of different business models (direct sale, mobile service and rental). RiCaMo will reach the European and global market within 3 years, providing 32% ROI and about € 1.130.000 turnover by 2022 for D.R. WINE Tech, considering about 70 sold RiCaMo machines and 200 rentals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENTER S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 446 600,00
Indirizzo
VIALE DELL’AGRICOLTURA, 37
37046 MINERBE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0