Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Homelessness as unfairness

Obiettivo

Empirically informing a European theory of justice is a complex and challenging endeavour, however the emergence of current social crisis, and the resulting inequalities and unfairness, bring about the need to revise the premises that facilitate translation of the theory into concrete guidance to effective social policies and coherent programs and practices.

To respond to this challenge, a trans-disciplinary Consortium has been organized to provide a comprehensive series of empirical data, in different ecological levels, in order to understand differences in perceptions of inequality.

Through a case study on an extreme expression of inequality and unfairness - LONG-TERM HOMELESSNESS – organized in a multi-method and convergent design, HOME_EU is focused on understanding: a) How much inequality do EU Citizens accept regarding Homelessness; b) How the people with a lived-experience of Homelessness (both present and past) perceive the opportunities, choices and capability gains with the services and the existing social policies; c) What strategies consider the service providers to be more effective in reversing Homelessness; d) How social policies and policy key stakeholders contribute to effectively reverse Homelessness; and e) Develop a generalizable indicator (correlating the different ecological levels of analysis) based on the data gathered by each partner country on the key elements of policy and program efficacy.

We believe that with this journey into an extreme situation, we are able to generate translational knowledge about the ecology of long-term Homelessness and contribute towards the advancement of an empirically based EU theory & practice of justice as fairness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISPA CRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 417 696,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 417 696,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0