Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a European THeory Of juStice and fairness

Obiettivo

"ETHOS seeks to provide building blocks for the development of the an empirically informed European theory of justice by (a) refining and deepening the knowledge on the European foundations of justice - both historically based and contemporary envisaged; (b) enhancing the awareness of the mechanism that impede the realisation of the justice ideals that live in contemporary Europe; (c) advancing the understanding of the process of drawing and re-drawing of the boundaries of justice (fault lines); and (d) providing guidance to politicians, policy makers, advocacies and other stakeholders on how to design and implement policies to reserve inequalities and prevent injustice.
In ETHOS approach, justice is not merely an abstracted moral ideal of universal reach that is worth striving for. It is predominantly a continuously re-enacted and re-constructed, ""lived"" experience, embedded in firm legal, political, moral, social, economic and cultural institutions that are geared to giving members of society what is their due. In ETHOS project, justice will be studied in its interdependence between the ideal and the real, the normative and the practical, the formal and the informal - all set in the highly complex institutions of modern European societies.
To enhance the formulation of an empirically based theory of justice, ETHOS will explore the normative underpinnings of justice and its practical realisation in four heuristically defined domains of justice (social justice, economic justice, political justice, and civil and symbolic justice), as revealed in: (a) philosophical and political tradition, (b) legal framework, (c) daily (bureaucratic) practice, (d) current public debates, and (e) the accounts of the vulnerable populations in six European countries (the Netherlands, the UK, Hungary, Austria, Portugal and Turkey). The question of boundary drawing and re¬drawing and the fault lines of justice will permeate the whole investigation.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-REV-INEQUAL-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 010 602,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 010 602,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0