Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENLARGE – ENergies for Local Administrations: Renovate Governance in Europe

Obiettivo

Co-design and co-production processes are promising horizontal governance tools to innovate public administrations and the public sector in general. In particular, co-design processes aim at improving policy effectiveness by including a wide range of viewpoints in the formulation of public policies and in the design of public services, while co-production processes are designed and managed to involve ‘responsible citizens-users’ in the implementation of the policies and in public service delivery, and aim not only at improving policy effectiveness, but also at sustaining public sector intervention in the recent austerity era, during which governments (especially local governments) must face new social needs and complex problems with decreasing public resources.
Notwithstanding the high potential of these processes as innovative and effective governance tools, practical evidence about their usefulness and sustainability for local administrators is still lacking, and local governments proceed mostly incrementally and unaware of potentials and pitfalls.
ENLARGE project aims to shed some light on the ‘how and why’ issues of co-design and co-production processes through an intense policy dialogue between policy makers, experts in participatory governance and civil society actors. The specific focus is on sustainable energy and more in general all the solutions aiming at generating more efficiency and effectiveness in public services and public endowments.
In detail, the project intends to: EXPLORE the existing models of co-design and co-production of public policies and services; EVALUATE – measures for the assessment of the outcomes; mechanisms and intervening factors favouring the effectiveness of participatory processes; PRODUCE - Raising awareness among public administrators about the options at their disposal and the potential consequences of these choices; COMMUNICATE and DISSEMINATE the project results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SCARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 250,00
Indirizzo
VIA XX SETTEMBRE 24
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0