Descrizione del progetto
Aumentare la sicurezza alimentare e nutrizionale in Africa grazie a tecnologie innovative
Gli sforzi per migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale attraverso un’agricoltura sostenibile in Africa non hanno avuto sempre successo, sia a causa di un’attuazione insoddisfacente che di un trasferimento inadeguato di tecnologie e conoscenze. Grazie alle sue dimostrazioni in sei paesi campione, il progetto InnovAfrica, finanziato dall’UE, intende aumentare la sicurezza alimentare e nutrizionale dei piccoli agricoltori. A tal fine, introdurrà sistemi di intensificazione dell’agricoltura sostenibile appoggiati da piattaforme multi-attore e da servizi di divulgazione e consulenza. Ogni caso sarà adattato alle esigenze specifiche della comunità, tenendo conto delle condizioni ecologiche e socio-economiche della regione. I risultati porteranno a un aumento della produttività e del reddito dei piccoli agricoltori, soprattutto delle donne, riducendo al contempo le ripercussioni ambientali negative.
Obiettivo
Food and nutrition security (FNS) remains a challenge for Africa, despite efforts made in agricultural research and extension in the past, due to inefficient implementation and exchange of technologies and knowledge to end users. The main objective of InnovAfrica is to improve FNS by integrating sustainable agriculture intensification (SAI) systems, innovative institutional approaches (IIAs) with novel extension and advisory services (EASs) and enhancing smallholder adaptive capacity in Sub-Saharan Africa (SSA). InnovAfrica addresses main challenges of the work programme (SFS-42-2016), through a strong multidisciplinary EU-Africa consortium of 16 partners, supported by 6 active Multi-Actor Platforms (MAPs) in 6 case countries (Ethiopia, Kenya, Malawi, Rwanda, Tanzania and South Africa). InnovAfrica will test, integrate, and disseminate SAI systems suitable to smallholders, institutional approaches (e.g. MAPs, seed delivery systems) and EASs (e.g. dynamic knowledge platforms supported by smart phones, Village Knowledge centers). The main outcomes of InnovAfrica include: i) better understanding of the needs and opportunities of SAI systems in Africa, ii) improved knowledge and innovation capacity of farmers to implement SAI systems supported by IIAs and EASs, iii) improved product value chains through viable IIAs benefiting women and youth, iv) Innovative policies, increased knowledge of public-private partnerships to strengthen agri-business model in case countries with a view to upscaling successes in other regions through functional MAPs, v) Wider dissemination of SAI systems to smallholders and women within and outside project areas through effective use of smart phones and social media, and vi) Stronger EU-Africa Research and Innovation Partnership to achieve FNS. The outcomes will contribute to smallholder productivity, profitability; and nutritional benefits while reducing negative environmental impacts and enhance FNS and sustainable agriculture in Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1430 Aas
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.