Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genomic management Tools to Optimise Resilience and Efficiency

Obiettivo

The objective of GenTORE is to develop innovative genome-enabled selection and management tools to optimise cattle resilience and efficiency (R&E) in widely varying environments. These tools, incorporating both genetic and non-genetic variables, will be applicable across the full range of systems (beef, milk and mixed), and will thereby increase the economic, environmental and social sustainability of European cattle meat and milk production systems. To achieve this, GenTORE brings together: 1) multidisciplinary scientific expertise in genomics, environmental assessment, nutritional physiology, health management, precision livestock farming, mathematical modelling, and socio-economics; 2) partners and stakeholders representing breeding organisations, farm technology companies, farm and veterinary advisory services, and farm sectors (organic, grazing, etc.); and 3) a unique data basis including >1 million genotypes.
This multi-actor team will develop tools for: multi-breed selection for R&E, characterisation of diverse farm environments, large-scale phenotyping of R&E using on-farm technology, on-farm management of breeding and culling decisions, and predicting the consequences for farm resilience of changing breeding and management. These tools are designed to be applicable under commercial conditions at the end of the project. They will allow increased use of the genomic diversity in cattle breeds, e.g. use of selective cross-breeding to best exploit the local production environment. They will also allow farm managers, their advisors, and policy-makers, to assess the relative importance of breeding for animal resilience vs breeding for efficiency, with respect to system resilience. As such GenTORE will not only enable the use of genomic information to facilitate predictive biology of efficiency- and resilience-related traits, but will also increase resilience of livestock production in the face of current and future challenges of climate change and food security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 028 501,25
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 028 501,25

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0