Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From residual steel gasses to methanol

Obiettivo

The FReSMe project, From Residual Steel gases to Methanol, will produce a methanol that will be demonstrated in ship transportation. This green fuel will be produced from CO2, recovered from an industrial Blast Furnace, and H2 recovered both from the blast furnace gas itself, as well as H2 produced by electrolysis. The two different sources of H2 will enable (i) maximum use of the current residual energy content of blast furnace gas, while at the same time (ii) demonstrating a forward technology path where low carbon or renewable H2 become more ubiquitous.
The project will make use of the existing equipment from two pilot plants, one for the energy efficient separation of H2 and CO2 from blast furnace gas, and one for the production of methanol from a CO2-H2 syngas stream. This can be realised with a small amount of extra equipment, including supplemental H2 production from an electrolyser and a H2/N2 separation unit from commercially available equipment.
Methanol is a high volume platform chemical of universal use in chemical industry as well as applicable for fuelling internal combustion engines. As such it provides a promising pathway for the large scale re-use of CO2 to decarbonize the transportation and chemical sectors in Europe and decrease the dependence on fossil fuel imports. Production of methanol from CO2 offers the unique combination of scale, efficiency and economic value necessary to achieve large scale carbon reduction targets.
The pilot plant will run for a total of three months divided over three different runs with a nominal production rate of up to 50 kg/hr from an input of 800 m3/hr blast furnace gas. This size is commensurate with operation at TRL6, where all the essential steps in the process must be joined together in an industrial environment. The project will address the new integration options that this technology has within the Iron and Steel industry and contains supplementary and supporting research of underlying phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

I-DEALS INNOVATION & TECHNOLOGY VENTURING SERVICES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 697 000,00
Indirizzo
Av. Manoteras 52
28050 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 697 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0